Projects

Spazi fluidi, tra visione e organizzazione

Realizzati all’interno di un palazzo storico della capitale, gli spazi di lavoro di una holding italiana vantano scelte progettuali inedite dove le architetture interne diventano un tutt’uno con il rivestimento decorativo a parete in nome della massima unità formale.
Glamora Diary Project Italian Holding Company
Il concept, firmato dallo Studio Il Prisma, esprime al meglio le richieste dell’azienda e insieme le declinazioni delle collezioni di wallcovering Glamora. Cristian Solito, Associate & Team Leader Communication - Visual dello Studio Il Prisma, racconta di come è stato immaginato e sviluppato l’intervento.
Glamora Diary Project Italian Holding Company
Product: Matinée
Quali erano le richieste e come avete sviluppato il progetto?
Obiettivo prioritario del cliente era quello di far emergere nei nuovi spazi di lavoro la duplice identità del Gruppo: da un lato le solide radici, dall’altra la volontà di proiettarsi verso il futuro attraverso un approccio innovativo. Abbiamo puntato a realizzare ambienti fluidi e dinamici, in connessione visiva tra loro, che comunicassero insieme i tre valori fondamentali della filosofia aziendale, ovvero Innovazione, Internazionalità e Sostenibilità. Tali valori sono espressi al meglio nelle ampie aree di connessione, destinate alla socialità, all’attesa e al confronto, che guidano l’ospite attraverso passato/presente/futuro aziendali.
Che tipo di atmosfera avete voluto ricreare all’interno degli spazi di lavoro?
Abbiamo cercato di ricreare un’atmosfera elegante e accogliente tramite l’utilizzo di materiali naturali come il legno, lavorando su un’idea di luminosità diffusa tramite l’uso di tinteggiature di colore chiaro abbinate a scenari decorativi dai colori tenui. Ci siamo inoltre concentrati sul tema del “wellbeing”, utilizzando le diverse tonalità del verde sotto forma di rivestimenti, come il soggetto Mangrove, e inserendo elementi naturali, come le piante.
Glamora Diary Project Italian Holding Company
Product: Pure
Glamora Diary Project Italian Holding Company
Product: Matinée
Quanto è stata importante la scelta del wallcovering?
Abbiamo individuato da subito questa soluzione decorativa come la scelta ideale per enfatizzare i temi sopracitati. Le collezioni selezionate esprimono al meglio un’eleganza discreta e una notevole matericità, che sono le linee guida del concept. Posata nei vari ambienti senza soluzione di continuità, integrando anche le porte a filo muro, è diventata il punto focale di tutti gli spazi. Illuminata dalla luce naturale che penetra copiosa dalle ampie superfici vetrate, con i suoi soggetti naturalistici, i colori pacati della terra e della vegetazione, trasmette ovunque un senso di pace e di benessere psicofisico.
Quali soggetti Glamora avete utilizzato e con quali finalità?
Negli uffici open space, definiti in parte da pareti in cristallo a favore della massima osmosi visiva, sono stati utilizzati i soggetti Mangrove, Pure e Eterea nelle tonalità calde della terra (beige e marroni), che richiamano il travertino e il cotto, colori tipici della “città eterna”. Nelle zone break e di passaggio abbiamo invece scelto Matinée nei toni sfumati del grigio e del verde per sottolineare l’importanza data dall’azienda alla sostenibilità. Coordinati ai wallcovering sono anche gli arredi e gli apparecchi illuminanti. Nella sala riunione l’essenza del legno del grande tavolo centrale si sposa in modo naturale con il verde delle poltroncine imbottite e le sfumature del wallcovering Mangrove.
Glamora Diary Project Italian Holding Company
Product: Eterea
Glamora Diary Project Italian Holding Company
Product: Matinée